La nostra zona
Intorno a noi
Il nostro ufficio è ubicato in via Toledo n° 37, nella parte iniziale e nelle immediate adiacende di Piazza Dante.
Via Toledo è una delle arterie principali di Napoli ed è lunga circa 1,2 km.
La strada inizia da Piazza Dante e termina in Piazza Trieste e Trento. Nella sequenza della strada si diramano altre arterie di notevole importanza, piazze, chiese e palazzi nobiliari. La via è una delle tappe delle uscite napoletane e della vita culturale della città fin dal XVI secolo.
Fu voluta dal viceré Pedro Álvarez de Toledo nel 1536 su progetto degli architetti regi Ferdinando Manlio e Giovanni Benincasa. La strada correva lungo la vecchia cinta muraria occidentale di epoca aragonese che per gli ampliamenti difensivi proprio di don Pedro fu resa obsoleta e quindi eliminata.
Nel corso dei secoli la sua fama è stata accresciuta tramite i viaggi del Grand Tour e di alcune citazioni nelle canzoni napoletane.
Il 15 maggio 1848 la via fu teatro della repressione messa in atto da Ferdinando II contro i liberali napoletani che difendevano la costituzione da poco ottenuta; vi furono innalzate barricate espugnate dai reparti di mercenari svizzeri dell'esercito con numerosi morti e il successivo saccheggio di Palazzo Cirella.
Tra gli anni trenta e la metà del XX secolo, una zona a oriente della via è stata modificata dagli sventramenti per il 'risanamento' del Rione Carità (l'attuale zona dei Guantai Nuovi-via Cervantes) e la successiva costruzione (al posto degli antichi palazzi) di edifici di volumetria eccezionale rispetto alla struttura viaria, ben rappresentativi della speculazione edilizia avvenuta nel periodo dell'amministrazione laurina.
La strada è una delle principali mete turistiche della città offrendo un numero elevato di edifici civili e religiosi monumentali, nonché congiungendo due importanti piazze cittadine.
Via Toledo (all'altezza di Piazza Carità) nel 1870, con ancora il monumento a Carlo Poerio
Dal 18 ottobre del 1870 al 1980 la strada si è chiamata Via Roma in onore della neocapitale del Regno d’Italia (oggi via Roma a Napoli è una strada del quartiere Scampia)[1]. La denominazione via Roma per indicare via Toledo è però in parte sopravvissuta nell'uso popolare.
Nel 2012 viene inaugurata lungo la via la stazione Toledo della Metropolitana di Napoli.
Via Toledo è, a partire da via Armando Diaz fino a piazza Trieste e Trento, interamente adibita a transito pedonale.
Fra i molti viaggiatori italiani ed europei che, impegnati nel Grand Tour, fecero tappa in via Toledo e la descrissero, si annoverano Vittorio Alfieri, Charles Burney e Stendhal. Quest'ultimo in particolare scrisse:
«Parto. non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell'universo.»
Raggiungerci è semplicissimo, la stazione della Cumana e della Metropolitana di Montesanto dista 250 metri. In auto da Piazza Dante dista 210 metri proseguendo verso piazza Carità.
Compravenduto
Pubblicazione dati sul compravenduto
tipologia | mq | bagni | locali | prezzo | distanza |
---|---|---|---|---|---|
monolocale | 35 | 0 | - | € 45.000 | 0 m |
2 locali | 45 | 1 | - | € 140.000 | 56 m |
3 locali | 80 | 0 | - | € 157.000 | 264 m |
monolocale | 30 | 0 | - | € 48.000 | 340 m |
monolocale | 30 | 0 | - | € 95.000 | 469 m |
2 locali | 35 | 0 | - | € 57.000 | 492 m |
2 locali | 50 | 1 | - | € 40.000 | 530 m |
2 locali | 55 | 0 | - | € 75.000 | 564 m |
4 locali | 120 | 0 | - | € 282.000 | 579 m |
monolocale | 20 | 1 | - | € 25.000 | 622 m |